Tomografia a Coerenza Ottica

Grazie alla tomografia a coerenza ottica (OCT) e all'oftalmoscopia a scansione laser (OCT/SLO) lo studio della retina, ha subito nell’ultimo decennio notevoli progressi, dal primo OCT Time Domain del 1997, oggi con l’OCT/SLO Spectral 2 abbiamo un strumento veloce versatile,con possibilita’ di fornire immagini ad alta definizione passate dai 10 micron del passato agli attuali 3 micron (3 millesimi di millimetro), cio’ ha cambiato in maniera sostanziale il modo di capire numerose patologie ,seguirne l’evoluzione, migliorare la chirurgia vitreoretinica.

Punti di forza di questa innovativa tecnica diagnostica oftalmologia (per immagini) sono la semplicita’, rapidita’ affidabilita’ e ripetibilita’ dell’esame , la non invasiva , il non uso di radiazioni né la necessita’ di iniezioni con mezzo di contrasto.

Con il nuovo OCT/SLO Spectral 2 si ottengono, in tempo reale , immagini di sezioni retiniche , equivalenti a quelle istologiche. Vasto il campo di applicazione nelle varie patologie della retina:

  • Maculopatie
  • Malattie Ereditarie
  • Malattie Vascolari
  • Patologie Vitreali
  • Retinopatie legate a difetti visivi
  • Malattie Infiammatorie
  • Tumori
  • Patologie del nervo ottico

È quindi oggi l’OCT/SLO un esame essenziale e preliminare a interventi di vitrectomia e trattamento di patologie caratterizzate da neovascolarizzazioni che richiedano l’uso di sostanze antiangiogenetiche /antiedemigene.

OCT/SLO Glaucoma

Numerosi studi hanno evidenziato l’efficacia di tale esame per la diagnosi precoce del glaucoma e per il suo monitoraggio. In molti casi risulta piu’ sensibile dell’esame del Campo visivo, GDX e HTR nell’individuare danni precoci a livello del nervo ottico mediante l’ analisi topografica tridimensionale della testa del nervo ottico, l’analisi dello spessore delle fibre nervose retiniche e la microperimetria

In conclusione un esame non invasivo, ripetibile non dannoso e molto preciso.
Biomicroscopia , in questo caso l’OCT/SLO spectral 2 viene convertito da un sistema di scannig del segmento posteriore dell’occhio a scannig del sistema anteriore, consentendo di avere immagini ad alta risoluzione del segmento anteriore dell’occhio, utile per lo studio della cornea, dell’angolo irido corneale ,dei processi ciliari e della camera anteriore. Immagini ad alta risoluzione con possibilita’ di ottenere misurazioni precise delle varie strutture mediante l’uso di un pachimetro ,tutto senza alcun contatto diretto con l’occhio del paziente

TORNA SU Call Now ButtonCHIAMA LO STUDIO